Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspend isse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis.

Cerca

Box Firenze: Azienda Agricola La Fenice

Dal grazioso Lago di Montelleri, circondato da un parco che si presta bene al relax e alle passeggiate, camminiamo verso il centro del paese di Vicchio, paese natale di Giotto, che sorge nel versante meridionale del Mugello.

Giungiamo al laboratorio dell’azienda agricola La Fenice e ad aprirci la porta troviamo una giovane coppia, originaria del posto. Nel Mugello, il marrone è considerato da sempre un prodotto di vitale importanza per l’economia locale. Mentre in passato veniva considerato come una materia prima povera, oggi è ritenuto un prodotto di pregio, tanto da essersi guadagnato il certificato Igp. Tale certificazione identifica l’origine geografica del prodotto, le cui proprie caratteristiche sono da rintracciare proprio nel fatto della tipicità del territorio.

Valentina ci racconta di quanto le antiche ricette, utilizzate dagli abitanti per far fronte al proprio fabbisogno quotidiano, siano state un punto di riferimento costante per poter realizzare la crema spalmabile, una squisitezza sana e naturale, realizzata con i marroni provenienti dai boschi del Mugello.

Ci dirigiamo verso la marroneta, attraverso una strada stretta che si inerpica sulle montagne fintanto che non si apre davanti ai nostri occhi un paesaggio da fiaba.

E’ lungo questi terreni scoscesi che si succedono le marronete, alcune antiche di secoli mentre altre sono innestate dall’uomo, tra cui si vedono già i frutti che ad ottobre saranno pronti per la raccolta. Una volta in laboratorio, si aggiunge al composto zucchero di canna e bacche di vaniglia. Poi, in una tavola imbandita per l’occasione, non resta che spalmare la crema di marroni su una fetta di pane e gustarsi questa bontà eccezionale.

Contattaci