Ci sono persone che hanno un naturale senso dell’accoglienza, abituati ad aprire le porte di casa a viandanti curiosi e anche un pò affamati. Berta, ex biologa di professione, insieme a suo marito sono i titolari dell’Azienda agricola Antico Colle Fiorito e rientrano a pieno titolo in questa categoria.
La loro casa si trova sui colli del San Baronto, una posizione davvero fortunata. Dalla terrazza ci indicano il mare ad ovest, la campagna toscana a sud, le montagne dell’Abetone a nord e le colline del Montalbano ad est. Ci stupisce quanta cura e determinazione ci sia dietro alla loro attività, essendosi da tempo dedicati al loro sogno: una fattoria di animali selvatici dove vengono preservate alcune specie a rischio di estinzione.
Ci viene preparato un pranzo squisito, tutto a base dell’olio di produzione dell’azienda, il loro fiore all’occhiello, premiato da molti concorsi nazionali per la sua qualità. Un olio caratterizzato da una nota lievemente dolce, che presenta comunque il gusto intenso e fruttato del classico olio toscano e che riporta in etichetta il marchio del biologico.
All’interno della proprietà si trovano numerose aree dedicate agli animali. Dalla stalla con i cavalli e i minipony, all’uccelliera per pappagalli e pavoni. Poi fanno la loro comparsa lepri, conigli, galline di tutte le specie e perfino tartarughe giganti. I due proprietari ci raccontano che si sono occupati loro stessi della costruzione di tutte le aree che accolgono i vari animali, che in qualche maniera partecipano anch’essi al processo produttivo dell’olio. Infatti, i minipony evitano la creazione di gramigne ed erbacce attorno agli ulivi, mantenendo pulita l’intera uliveta, una condizione naturalmente fondamentale per il benessere delle piante.
Un processo produttivo che tiene quindi conto della collaborazione tra natura ed uomo, senza l’utilizzo di alcun agente chimico e conservando un rispetto assoluto per l’ambiente: è così che si ottiene un olio biologico al 100%.

