Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspend isse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis.

Cerca

Farro IGP della Garfagnana

Dalle Alpi Apuane, superato il confine tra la provincia di Massa-Carrara e quella di Lucca, la strada comincia a discendere da un irto pendio, dove si scorgono ovunque lastre di marmo incastonate nelle maestose montagne attorno. Le protuberanze delle rocce terminano proprio sul ciglio della strada, presentandosi come un luogo a prima vista minaccioso, quasi ostile, ma pian piano si apre un panorama sempre più ampio e grandioso.

marmo di carrara

 

La vallata si fa interamente verde, tra piccoli paesini che spuntano sulle colline: siamo nel cuore della Garfagnana, luogo di produzione del Farro più buono della Toscana.

 

Farro IGP della Garfagnana

 

Una regione storica attraversata dal fiume Serchio e coperta da numerosi boschi, un luogo fin dall’antichità di passaggio che collega l’Appennino Tosco-Emiliano alle Apuane fino al mare e che storicamente ha costituito l’avamposto della Repubblica di Lucca. 

Farro IGP della Garfagnana

 

Già all’epoca dei Romani era diffusa la coltivazione del farro, un cereale nutriente e salutare che veniva consumato dall’esercito imperiale prima di compiere le proprie conquiste territoriali. Il microclima di questa zona ne favorisce la coltivazione perché l’altitudine permette all’acqua di defluire e non concentrarsi in corrispondenza delle piante, che devono rimanere di medio-bassa statura per non esporsi troppo alle intemperie. 

Farro IGP della Garfagnana

 

I produttori di farro della Garfagnana sono stati capaci di fare comunità e organizzarsi nel 2010 nel “Consorzio Produttori di farro della Garfagnana”, potendo così attingere a contributi statali che hanno consentito il pieno recupero di questa coltivazione, che stava pian piano scomparendo, e la promozione di questo cereale dalle grandi proprietà nutritive, che si suppone sia stato coltivato originariamente proprio qui, ancor prima di altre zone d’Italia. Inoltre, è stato possibile già nel 1996 ottenere il riconoscimento del marchio IGP rilasciato dall’Unione Europea. 

Farro IGP della Garfagnana

 

 

 

Lorenzo, tra i principali rappresentanti del Consorzio, ci mostra il prato già completamente verde con le piantine di farro che stanno pian piano crescendo e che in agosto saranno pronte per il raccolto. A pochi metri di distanza si trova il mulino, dove mediante l’uso di tecnologie moderne si può monitorare tutto il processo produttivo: dallo scarto delle impurità alla molinatura. Mentre osserviamo tutti i vari passaggi delle macchine:

Farro IGP della Garfagnana

 

Lorenzo ci spiega che l’assenza di colesterolo, il basso indice glicemico e il grande contenuto proteico di questo cereale favoriscono il buon funzionamento dell’intestino conferendo allo stesso tempo energia all’organismo. 

garfagnana

 

È stato grazie all’instancabile impegno di questa comunità che si è potuto riscoprire un prodotto fondamentale della nostra tradizione come il farro della Garfagnana, che combina il gusto della produzione artigianale con la salubrità di questo cereale dalla storia millenaria.

 

Scopri questo prodotto nel negozio di Radici Italiane!

 

 

Contattaci