Quella del biscottificio Dogliani è la storia di una famiglia di pasticcieri piemontesi che decide nel dopoguerra di trasferirsi ai piedi delle Apuane e di fondare la propria attività, consapevole delle proprie profonde conoscenze nell’arte della pasticceria.

Negli anni 40, Angelo e Bartolomeo Dogliani rilevano un piccolo laboratorio di pasticceria, a Carrara ai piedi delle Alpi Apuane.
Nel labirinto degli stabilimenti votati all’estrazione del marmo, all’angolo di una di queste vie, il biscottificio Dogliani spunta come un solido baluardo della tradizione artigianale dei biscotti e dei dolci da forno. Oggi costituisce un punto di riferimento assoluto per la città di Carrara e della vicina Massa, situato in prossimità del mare e a metà strada sia dall’una sia dall’altra città apuana.

Cave di marmo di Carrara
Il segreto dei loro prodotti, ci svela Margherita Dogliani, figlia del fondatore, risiede nell’utilizzo del lievito madre. Conosciuto fin dall’antichità, consiste in un impasto di farina ed acqua, all’interno del quale agiscono dei microrganismi che permettono una fermentazione totalmente naturale. Ciò consente al pasticcere una lavorazione particolarmente efficace dei prodotti.

Lievito madre del Biscottificio Dogliani
Al gusto i biscotti risultano freschi e morbidi. Il packaging è delizioso alla vista e i colori vivaci simbolizzano la passione che questa famiglia, insieme alla sua squadra di collaboratori, mette in campo ancora oggi, continuando a proporre il gusto per l’artigianalità dei biscotti.

Deliziosi biscotti al cioccolato!