Oggi scopriamo insieme la miglior crema di lardo di Colonnata!
Nello splendido scenario delle Apuane, ci avventuriamo su una strada di montagna oltrepassando tunnel scavati sotto alle cave di marmo, celebri in tutto il mondo. Dopo una serie di tornanti si giunge nella località di Colonnata, un paese conosciuto per il suo pregiatissimo lardo.

Cave di Marmo di Carrara
Proprio nella piazza principale troviamo l’Antica Larderia Mafalda, dove da generazioni viene tramandata la lavorazione di questa materia prima eccezionale. Ad attenderci troviamo Carlo, che ci porta nel laboratorio di produzione, il cui accesso si trova proprio in una delle pittoresche stradine del paese.

Conche di marmo dove si spezia il lardo
Grandi vasche in marmo chiamate conche ospitano il lardo, lasciato a stagionare grazie all’umidità dell’ambiente ed impreziosito da erbe aromatiche e spezie di vario tipo. Il profumo è inebriante e già ci si immagina il gusto saporito su una fetta di pane abbrustolita.
Carlo ci spiega che la storia di questa località che si è intrecciata da sempre con quella del suo prodotto, dal momento che fino a pochi decenni fa gli abitanti lo utilizzavano non tanto come un gustoso sfizio, ma come effettiva fonte di sostentamento. Ancora oggi i lavoratori delle cave ne consumano grandi quantità durante la lunga giornata lavorativa, così come è ancora in uso il costume di regalare ai concittadini una bella confezione di lardo in cambio di un favore personale.

Monumento ai lavoratori delle cave di marmo
La sagra del paese, che si tiene solitamente nel mese di agosto, racchiude tutto il senso della tradizione di questo prodotto, quando centinaia di persone ne approfittano per visitare il borgo di Colonnata ed assaggiare una bontà assoluta che qui e solo qui viene celebrata con tanta e legittima passione.