Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspend isse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis.

Cerca

Quali sono i PAT toscani?

In Toscana esistono ben 464 prodotti enogastronomici con il marchio PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) che costituiscono quasi il 10% dell’intero panorama nazionale. Una cifra che vede la regione dietro soltanto alla Campania.

 

Vediamo quali sono alcuni prodotti che detengono questo marchio:

 

Cialde di Montecatini

I famosi waffel della città delle terme. Gli ingredienti sono farina, uova e latte. Sono speciali da accompagnare con il gelato.

 

Cavallucci di Massa Marittima

 

Questi biscotti fatti di canditi portano con sé il gusto della tradizione medievale, il periodo in cui sono stati ideati e poi diffusi in tutta la Toscana.

 

Fagiolo zolfino

Si tratta di un fagiolo dal sapore delicatissimo, ideale per accompagnare una bistecca fiorentina alla brace, che viene storicamente coltivato nei pressi del Pratomagno.

 

Brigidino di Lamporecchio

Venne concepita e realizzata come un’ostia dalle monache devote a Santa Brigida (da qui il nome “brigidino”), è diventato famoso a livello nazionale per merito dei venditori ambulanti che con le tipiche bancarelle lo hanno fatto conoscere in tutta Italia, molto spesso mostrandone dal vivo anche la lavorazione.

 

Pici senesi

È un formato di pasta più consistente rispetto agli spaghetti, tipico del territorio senese e parte integrante della cucina contadina toscana. Perfetta per assorbire ragù di carne e altri sughi sfiziosi.

 

Ricciarelli di Siena

È uno dei prodotti riconosciuti come IGP e allo stesso tempo come PAT. L’impasto è a base di uova e mandorle, Il caratteristico colore bianco si deve al fatto che, una volta usciti dal forno, i ricciarelli vengono rivestiti di zucchero a velo e sono buonissimi per ogni momento dell’anno!

 

Buccellato di Lucca

Il celebre dolce della città delle mura. Si tratta di un pane dolce aromatizzato all’anice e ricco di uvetta.

 

Brutti buoni

 

Chiamati così per la sua forma irregolare, vengono prodotti pressoché in tutta la Toscana. Nella preparazione non viene utilizzata la farina, ma soltanto l’albume dell’uovo, oltre a nocciole e zucchero.

 

Panforte di Siena

È un dolce tipicamente natalizio a base di farina e mandorle, arricchito da canditi, miele e spezie che fin dal Medioevo era destinato esclusivamente alle famiglie ricche e nobili della città. Come per i ricciarelli, questo prodotto, oltre ad essere un prodotto PAT, vanta anche il riconoscimento IGP.

 

Conoscevi questi prodotti PAT toscani? Puoi scoprirli nel nostro negozio di prodotti enogastronomici d’eccellenza: a Via della Madonna 7, Pistoia

Contattaci