Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspend isse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis.

Cerca

Che differenza c’è tra vini biologici e vini biodinamici

Abbiamo già approfondito il tema dei vini biologici in un articolo precedente, ma vediamo adesso quali sono le differenze con i vini biodinamici, di cui si parla sempre più spesso. 

 

 

Nelle intenzioni, questo tipo di produzione vuole rappresentare un superamento proprio del vino biologico. In pratica, si tratta di combinare delle pratiche agricole biologiche con i fondamenti filosofici di Rudolf Steiner. Quest’ultimo è stato un esoterista austriaco che riteneva lo spiritualismo alla base della realtà universale e che tale concezione si potesse applicare anche in agricoltura, dove ogni aspetto della natura ne influenza un altro ed un altro ancora.

 

vini biologici e vini biodinamici

 

È un approccio non supportato scientificamente e che è stato oggetto di aspre critiche proprio a causa della sua infondatezza scientifica. Perdipiù, non esiste alcuna normativa che disciplina questa produzione, per cui vengono lasciati ampi margini di discrezione ai produttori. 

Tuttavia, esiste un’associazione internazionale, la Demeter International, che si occupa della certificazione e rilascia il proprio marchio di vino biodinamico. Esiste dunque un disciplinare che nel caso dell’Italia è stato modificato in senso più restrittivo rispetto a quello internazionale. Nel dettaglio, rispetto al biologico, si distingue per il rigore assoluto da osservare nella coltivazione della vite e nella vinificazione: i limiti di solfiti consentiti sono ancora più ridotti rispetto al vino biologico ed è ammesso un numero esiguo di pratiche enologiche. 

vini biologici e vini biodinamici

 

Per comprendere il vino biodinamico, occorre fare un passo indietro ed approfondire la questione dell’agricoltura biodinamica.

Qual’è il senso che muove quest’ultima? Secondo questo approccio  è necessario attivare la vita nella terra. In tal modo le sostanze presenti possono essere liberate e assimilate dalle piante nella misura necessaria. Nella pratica specifica, questo processo naturale si svolge grazie ai lombrichi, ai vermi ed ai microrganismi: quindi sono organismi viventi e non sostanze chimiche che riescono a tutelare il benessere della pianta.

 

Ogni intervento umano è consentito solo nella misura in cui lo scopo è quello della protezione di questo microambiente. Sono dunque necessarie la rotazione delle colture, le semine per sovescio, la copertura permanente del terreno, le lavorazioni del terreno non invasive, la rinuncia all’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi. In ultimo, vengono effettuate delle pratiche non convenzionali, come ad esempio nel caso della semina, che viene effettuata seguendo i cicli lunari

vini biologici e vini biodinamici

 

La crescita di questa produzione negli ultimi anni ha indotto le autorità competenti europee a lavorare sulla normativizzazione di questa disciplina. Vedremo in futuro se l’agricoltura biodinamica porterà effettivamente al superamento del vino biologico o rimarrà una pratica enologica alternativa.

vini biologici e vini biodinamici

 

 

Scopri vini biologici e vini biodinamici della Toscana nel

negozio di Radici Italiane!

Contattaci