La zona di produzione artigianale di cioccolato, la cosiddetta Chocolate Valley, si trova compresa tra le province di Pisa, Prato e Pistoia. Vediamo quali sono alcuni dei suoi maggiori rappresentanti, che hanno contribuito a rendere la Toscana una delle regioni più importanti nella lavorazione del cioccolato.
Catinari
Questa azienda si trova ad Agliana, a pochi chilometri dal capoluogo Pistoia. Roberto Catinari è stato il precursore in questo campo: infatti, dopo vent’anni di esperienza maturata in Svizzera, nel 1974 fu il primo mastro cioccolatiere di un certo prestigio ad operare in Toscana. Celebri le praline di varie forme e gusti, che secondo il punto di vista del suo creatore, si devono far vedere: da qui la confezione trasparente chiamata “Cubo”.
La Molina
Sempre nella provincia di Pistoia troviamo un’azienda di produzione di cioccolato che cura meticolosamente il packaging, colorato e originale. Gustosissimo e golosissimo, il cioccolato della Molina si presenta sempre con delle confezioni dalla grafica particolarmente ispirata, tenendo fede al loro slogan: il cioccolato si mangia “con gli occhi e con la bocca”
Amedei
Nella campagna di Pisa, in prossimità di Pontedera, sorge la fabbrica di cioccolato Amedei, immersa nel verde circostante. Qui si producono delle chicche di grande pregio, realizzate con metodo artigianale, trasformando i semi di cacao in vere e proprie opere d’arte. Amedei ha diffuso la cultura del cioccolato di qualità in una regione dove, fino a non molti anni fa, erano altri i prodotti enogastronomici più conosciuti. Se oggi in Toscana si parla di Chocolate Valley, si deve anche al contributo di questa splendida realtà.
Hai mai provato il cioccolato di queste aziende? Vieni a scoprire il cioccolato più buono
nel negozio di Radici Italiane!