Da tempo si parla di vino biologico, ovvero quei vini che vengono realizzati senza alcun ausilio di agenti chimici. Esiste una normativa precisa che definisce l’iter di produzione in ogni sua fase. Inoltre una commissione apposita si occupa di certificare e rilasciare il marchio biologico.
Sono riportati nelle normative comunitarie alcune disposizioni. Ad esempio, è vietato l’utilizzo di diserbanti, pesticidi e concimanti. Tra i filofarmaci sono ammessi soltanto il rame e lo zolfo, entro determinati quantitativi massimi ben specificati. Inoltre l’agricoltore deve farsi carico di una serie di pratiche che hanno lo scopo di garantire la fertilità della terra e la sostenibilità dell’agricoltura, come la rotazione delle colture.
Durante la vinificazione non possono venire utilizzati né additivi né coadiuvanti. Gli unici prodotti che possono essere ammessi devono avere origine biologica, secondo dei limiti espressamente previsti nel loro utilizzo. Ciò riguarda anche l’utilizzo dell’anidride solforosa, una sostanza che impedisce il proliferare dei batteri evitando di danneggiare il vino sia nel colore sia nel gusto, che deve rientrare entro un parametro prestabilito.
Tutte le fasi della produzione devono essere sottoposte al controllo di un organismo di certificazione ed ottenere l’approvazione completa sull’intero procedimento. È solo dopo questo passaggio che viene rilasciato il caratteristico logo verde del “biologico” da poter apporre in etichetta.
In conclusione, il vino biologico è garanzia di un prodotto genuino che rispetta l’ambiente, dal momento che viene realizzato con uve maturate in maniera totalmente naturale, senza l’utilizzo di agenti chimici nel vigneto.