La Maremma è terra di tradizione agricola, con i suoi campi coltivati che sono il risultato di due secoli di bonifiche e gli immensi spazi dove grazie all’intraprendenza di italiani provenienti da tante regioni diverse sono state costruite numerose opportunità.
Scopriamo quali sono i 5 prodotti enogastronomici più buoni della Maremma:
1) Riso biologico della Maremma
La varietà Carnaroli, adatta per i risotti cremosi, è quella che l’imprenditrice italo-americana della Tenuta San Carlo ha scelto per la sua produzione, nella risaia di Principina a Mare, dove i campi godono già di per sé del giusto quantitativo di umidità.
2) Sugo del pescatore
Questo sugo di pesce dei Pescatori di Orbetello si abbina magnificamente al risotto. Viene realizzato con polpa di pomodoro e cefalo, famoso per la bottarga, le uova ricavate proprio da questo pesce.
3) Vino Morellino di Scansano DOCG
Il “Morellino” venne chiamato così per il suo colore intenso, che ricordava il colore dei cavalli morelli, cioè quelli caratterizzati dal mantello scuro. L’Azienda vinicola Terre di Talamo gode di una posizione invidiabile, tra l’entroterra ed il mare, un elemento che regala al vino un gusto complesso ed equilibrato
4) Giardiniera sott’olio
L’Azienda agricola La Magia mette insieme solo verdure di stagione, cresciute al sole della costa maremmana. Una filiera corta, che va dal campo al laboratorio adiacente, che consente di poter assaporare a pieno la salubrità dei frutti della terra.
5) Grappa artigianale Riserva
Una barricata prodotta dalla Distilleria Nannoni, premiata in molteplici concorsi internazionali a cui partecipano le principali distillerie artigianali del mondo. Il segreto sta nella selezione dei migliori aromi grazie all’attenta vista e all’affinato olfatto di Priscilla, maestro distillatore donna più premiata al mondo.