Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspend isse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis.

Cerca

Shop

BOX FIRENZE S

 52 IVA inclusa

L’olio delle colline di Leonardo, i biscotti salati di Firenze, gli spaghetti di un antico pastificio chiantigiano,  i preziosi e dolci frutti dei rovi raccolti in collina, il biscotto di un vecchio forno del Mercato di Sant’Ambrogio.

Firenze è davvero bella. E buona!

BOX DI 5 PRODOTTI

Elenco prodotti

Extravergine e biologico. Nasce da olive raccolte a mano nel territorio di Vinci, patria del genio di Leonardo. Il suo colore verde-oro garantisce che le olive sono raccolte al giusto livello di maturazione, la sua leggera opacità è indice di genuinità e rispetto della materia prima. Il modo migliore di gustarlo? Su una fetta di pane abbrustolita, per apprezzarne a pieno profumo e sapore.

Clicca qui per scoprire dove e come si fa questo prodotto!

Solo grano italiano selezionato, un glutine di alta qualità, essiccazione naturale a bassa temperatura. È così che nascono gli Spaghettoni Fabbri. Trafilati al bronzo così come qualità e tradizione vogliono, la loro caratteristica ruvidità deriva dai macchinari per la produzione – gli stessi utilizzati dagli anni ’50 – e permette alla pasta di assorbire maggiormente il sugo. Gli Spaghettoni sono gustosissimi anche con un filo d’olio. Lo sentite il profumo del grano?

Clicca qui per scoprire dove e come si fa questo prodotto!

Profumatissima, deliziosa e senza coloranti né conservanti. La confettura extra di Pure Stagioni nasce da more raccolte nei boschi del territorio fiorentino da luglio a settembre e subito lavorate, per preservare al meglio tutto il loro aroma e sapore. Naturale al 100%, contiene l’86% di frutta, ricca di vitamine e antiossidanti. È perfetta quando si ha voglia di un momento dolce o anche salato: abbinata ai formaggi stagionati sprigiona tutta la sua morbidezza gustosa.

Clicca qui per scoprire dove e come si fa questo prodotto!

Fragranti, morbidi, intensi. I brutti buoni al pistacchio del Biscottificio Leonardo nascono nel cuore di Firenze. Il forno si affaccia sul Mercato di Sant’Ambrogio ed è attivo da più di un secolo. La loro ricetta è custodita segretamente: sappiamo solo che all’impasto di lievito madre si aggiungono mandorle di prima scelta e pistacchio siciliano, aggiungendo un tocco di dolcezza e aromaticità. Buonissimi – e non bruttissimi – già da soli, sono meravigliosi se accompagnati da un buon vin santo.

Clicca qui per scoprire dove e come si fa questo prodotto!

Sfornati da uno storico Biscottificio artigianale alle porte di Firenze.  I biscotti salati Fiorentini sono al parmigiano, salvia e rosmarino: dentro c'è tutto il buon gusto della città del Rinascimento.
Clicca qui e scopri le radici di questo prodotto!
   

Descrizione

Firenze è la culla del Rinascimento. È anche il luogo dove la lingua italiana ha iniziato a far crescere le sue radici ed è fiorita nell’opera di Dante: è terra di bellezza e cultura. Firenze è anche territorio ricco di bontà, uniche e speciali. È così che dalle vie del centro, tra un vecchio biscottificio e una torrefazione storica, ci si perde nel verde, in cerca di rovi da cui raccogliere frutti succosi già usati nelle ricette rinascimentali delle confetture.

Il cammino prosegue e ci si lascia accarezzare dalle colline di Vinci – quelle in cui passeggiava Leonardo – su cui si distendono a vista d’occhio gli uliveti, per poi spostarsi un po’ più a sud e scoprire una birra che rende omaggio ai quattro colori del calcio storico fiorentino. A poco a poco ci addentriamo in un territorio ricco di eccellenze: ecco il Chianti, dove ci accolgono racconti di antichi pastai ed esperti di uva lasciata appassire.

È il momento di esplorare le balze del Valdarno – che si dice facciano da sfondo alla Monna Lisa – tra campi curati alla perfezione dalla mano dell’uomo e dedicati ad un fagiolo dalla bontà davvero magica, fino a ritrovarci nella vallata del Mugello, scoprendo la sapidità dolce e naturale del marrone – ancora più buono di una castagna! – e di uno snack a base di latticini derivanti dall’allevamento estensivo su questi immensi campi.

È ora di tornare verso Firenze. Dall’alto dei colli si intravedono la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e la cattedrale di Santa Maria del Fiore. È proprio dalla collina di Fiesole che ci godiamo questo panorama con in mano un calice di vino rosso prodotto in un vigneto di zona.

Brindiamo a Firenze e a tutto quello che ha da offrire ai nostri occhi e alle nostre gole. Brindiamo a questo primo viaggio di Radici Italiane fatto di persone, territori e specialità!

Informazioni aggiuntive

Peso 5 kg

Lista ingredienti

Download

Guarda il Video

Carrello

Iscriviti alla newsletter e ricevi il 5% di sconto!

    Contattaci